Dalle luci tormentate di Van Gogh alle visioni ardite di Picasso, un percorso che accende lo sguardo e scuote il cuore. Poi Treviso, con la sua bellezza raccolta e senza tempo, tra canali silenziosi e affreschi che sussurrano storie d’altri secoli.
Numero partecipanti: minimo 20 massimo 45
Trattamento: pranzo in ristorante
Partenza | Ritorno | Giorni | Prezzo | Disponibilità | Confermato | |
---|---|---|---|---|---|---|
11/01/2026 | 11/01/2026 | 1 | €145 |
![]() |
Verifica disponibilità | |
01/02/2026 | 01/02/2026 | 1 | €145 |
![]() |
Verifica disponibilità | |
22/02/2026 | 22/02/2026 | 1 | €145 |
![]() |
Verifica disponibilità |
Partenza in pullman GT alla volta della mostra “Da Diebenkorn a Van Gogh. Un viaggio nella luce”, un viaggio immersivo tra i grandi maestri che hanno segnato la storia dell’arte tra Ottocento e Novecento. Visita guidata lungo un percorso tematico che intreccia correnti artistiche, sperimentazioni tecniche e profonde inquietudini dell’animo umano. Dalle pennellate tormentate di Van Gogh, che vibrano di emozione e tormento, alle ardite geometrie di Picasso, ogni opera si fa portavoce di una rivoluzione dello sguardo e del sentimento. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio, visita guidata al centro storico di Treviso. Passeggiando tra i suggestivi vicoli medievali, gli eleganti palazzi affrescati e i portici silenziosi, emerge il fascino discreto di una città ricca di storia e di scorci inaspettati, dove ogni angolo racconta un passato raffinato e autentico: Piazza dei Signori, vivace fulcro della vita cittadina; la Loggia dei Cavalieri, raffinato esempio di architettura romanico-gotica; il Duomo, con il suo maestoso altare maggiore e le preziose opere del Tiziano, fino ad arrivare agli angoli più caratteristici, con le acque cristalline dei canali, gli antichi mulini ancora visibili, i ponticelli in pietra e gli scorci suggestivi del pittoresco quartiere dei Buranelli. Al termine, partenza per il rientro in serata.